Il Servizio Sociale Professionale è inoltre un organo tecnico di presa in carico, di coordinamento, monitoraggio e valutazione dei servizi del sistema integrato di servizi sociali (legge 328/2000), con la finalità di assicurare le prestazioni per rimuovere e/o ridurre situazioni problematiche e/o di bisogno sociale dei cittadini anche mediante le azioni sostenute dal sistema pubblico, l'attivazione di competenze professionali specifiche, la partecipazione attiva delle persone alla costruzione del loro benessere.
In particolare, il Servizio Sociale Professionale:
- accoglie la richiesta di aiuto;
- elabora piani di intervento personalizzati insieme al cittadino, aiutandolo ad individuare ed utilizzare le proprie risorse;
- promuove l'autonomia personale, la capacità di scelta e l'assunzione di responsabilità individuali e familiari;
- elabora progetti volti a potenziare le risorse presenti nel territorio o a crearne di nuove, sulla base dei bisogni e delle domande emergenti, anche in collaborazione con altre figure professionali, gruppi, enti o associazioni;
- coordina le risorse pubbliche e quelle private
- collabora con l'Autorità Giudiziaria nei casi di particolari necessità di tutela e protezione di minori o persone non più in grado di provvedere a se stesse.
L'Assistente Sociale è la figura professionale che esercita il Servizio Sociale Professionale; essa svolge la propria attività a favore ed in collaborazione con le persone, le famiglie, i gruppi, le comunità e le aggregazioni sociali del territorio.
- Servizi sociali Zona Amiata Val d'Orcia
- Servizi sociali Zona Senese
- Servizi sociali Zona Alta Val d'Elsa
- Servizi Sociali Zona Val di Chiana senese